L’Eccellenza del Tessile Veneto si fa Rete
Tessere relazioni è fondamentale per imprese d’eccellenza che condividono un inestimabile patrimonio.
Storia
Tradizione secolare, diverse generazioni coinvolte, riconoscimento di impareggiabile qualità da parte dei maggiori player del settore fashion.
Valori
Comune sentire fatto di attenzione ai dipendenti, al territorio, alla cultura e al servizio al cliente.
Competenze
Grande capacità tecnica di prodotto, specializzazioni avanzate, maestranze competenti e fidelizzate.
Venice Textile Manufacturers
RETE di imprese venete del settore tessile che propongono l’impareggiabile QUALITA’ dei loro prodotti nel mercato globale


Imprese Tessili in Rete
Il filo conduttore parte dalla comune TRADIZIONE, dal rispetto di pratiche produttive antiche, tramandate per oltre due secoli da generazioni di artigiani, di lavoratori, di creativi.
Un viaggio nel tempo condotto con coerenza e dedizione, con fatiche e soddisfazioni, con grande attenzione al benessere di maestranze affezionate ed alla sinergia col TERRITORIO: condizioni indispensabili per lo sviluppo di una CULTURA dell’alta moda ormai parte integrante del tessile veneto d’eccellenza.
Un fine ambizioso ed entusiasmante: crescere insieme.
Affrontare la sfida del mercato globale mantenendo salde e vive le proprie radici, farsi ambasciatori nel mondo dell’eccellenza veneta dei tessuti, forti di un KNOW HOW unico, locale, che è da considerarsi patrimonio originale e inestimabile.
Venice Textile Manufacturers è la nuova rete d’imprese venete per l’eccellenza tessile; dal fiocco di lana al filo, dal filo al tessuto, dal tessuto all’abito: una trama sapientemente ordita.”
Le Aziende di Venice Textile Manufacturers
Un pool di aziende che condividono la storia, il territorio, le abilità, la cura dei dettagli, la volontà di innovarsi e crescere, l’apertura al mondo con entusiasmo, forti delle sicurezze che solo una lunga tradizione di progettazione, creatività e produzione può dare. Un unico network, fatto di firme uniche:
- LANIFICIO PAOLETTI: filati e tessuti di alta qualità dal 1795.
- MAGLIFICIO GIORDANO’S: raffinato maglificio per l’alta moda, dal 1945.
- MANIFATTURE TESSILI VITTORIO VENETO: tessuti sofisticati per camiceria e abbigliamento.
- SERICA 1870: tessuti di pregio in seta e misto seta dal 1870.
- TESSITURA SERICA BEVILACQUA: pregiati tessuti d’arte per arredamento e alta moda dal 1499.
- ONGETTA: storica torcitura del filato di seta.




Il nostro Territorio
Made in Italy è sinonimo di eccellenza.
E l’eccellenza italiana del tessuto risiede nel nostro territorio: tra le Dolomiti e la laguna veneziana, tra le rotonde sommità dei colli Berici e l’inizio della pianura Padana. Le nostre radici affondano nella terra che fu della Serenissima Repubblica di Venezia, depositaria di antiche tradizioni, indipendente nelle istituzioni, crogiolo di costumi, lingue e culture, sede di fiorenti scambi commerciali, porta spalancata ad Oriente con lo sguardo rivolto ad Occidente.
Da tempo rinomata come la “locomotiva d’italia” non solo per produzione industriale, bensì per la cultura produttiva a tutto tondo: i solidi principi collettivi che hanno avvicinato le maestranze ai loro datori di lavoro, organizzando la vita individuale e sociale di tutti i cittadini, hanno dato forma nei secoli a paesi, villaggi, città, a vere e proprie comunità accomunate dalle medesime consuetudini, dalla stessa attitudine al lavoro, al commercio, alle produzioni locali di altissima qualità, all’attenzione per i dettagli e all’innovazione.
Si tratta di un’attività manifatturiera unica al mondo, poiché unico è il nostro territorio, originale la nostra Arte, rinomata la nostra letteratura, inimitabili il nostro cibo ed i nostri vini, dei quali basti ricordare il nostro rinomato prosecco.
Solo un ambiente come questo poteva creare le condizioni per una produzione di filati e tessuti di impareggiabile qualità: un patrimonio di conoscenze, competenze e abilità da conservare come un tesoro.
Questo tesoro oggi già brillante splenderà ancor più per coloro che vorranno scovarlo, grazie all’impegno sinergico di Venice Textile Manufacturers.”
Venezia e Noi
Venezia: una città unica al mondo. Come unico è il suo stile, risultato di intense relazioni secolari con il suo entroterra produttivo. La nostra mission è mantenere vivo questo scambio fruttuoso.
Il territorio in cui operiamo corrisponde a ciò che in passato era l’entroterra produttivo della Serenissima Repubblica di Venezia, quando ancora l’Italia non era unita. La città di Venezia è rimasta indipendente e libera per quasi mille anni, fulcro dei commerci marittimi nel Mediterraneo, di rapporti privilegiati con l’impero bizantino e cinese sin dai tempi di Marco Polo. Spezie, profumi, pietre preziose, legnami, vini e naturalmente… tessuti! Da centinaia di anni si parla infatti della “via della seta” e della “via della lana”.
Si trattava insomma di una città aperta alle novità, un florido crogiolo delle più disparate arti, una fucina di innovazioni ed invenzioni locali e foreste. Una città dai gusti raffinati ed esigenti, dove le richieste di ricchi e spesso nobili committenti hanno nel tempo contribuito a dare forma a mode, tendenze, arti che sono quelle che ci ispirano tuttora, e che vogliamo mantenere vive utilizzando tecniche di produzione originali.
Sulla base di questa ricchezza mercantile si fondavano poi le fortune del Patriziato veneziano, e conseguentemente di una larga fetta di popolazione fatta di mercanti, artigiani e lavoratori di materie prime. Una multiforme nobiltà a capo di istituzioni libere (il Doge, la Serenissima Signoria, il Collegio de’ Savi, il Senato, il Consiglio dei Dieci, solo per citare le più importanti) assieme alle istanze letterarie, architettoniche e religiose, furono le condizioni ottimali per lo sviluppo di una cultura del bello nel vestire e nell’arredare, che da sempre si manifesta a Venezia. Nelle occasioni istituzionali o liturgiche come in quelle mondane (dalle passeggiate in piazza San Marco alla frequentazione delle opere teatrali, dal successo dei giochi al Ridotto sino alla rinomata festa del Carnevale).
L’entroterra veneziano, esteso a nord sino alle Dolomiti e a ovest sino al bresciano, comprendente la terra della Marca trevigiana, il bellunese e poi ad oriente sino a Trieste, fu dunque l’ambiente ideale per la produzione prima artigianale e poi industriale di tessuti, filati e abiti di alta qualità, seguendo la vena creativa che solo Venezia città poteva offrire, col suo ambiente in fermento, crocevia delle più diverse culture, e le sue uniche tradizioni stilistiche.
Ci sentiamo gli eredi di tutto questo. E’ nostro compito mantenere vivo lo stile, mediante tecniche produttive originali che garantiscono ancor oggi un’impareggiabile qualità, tramandare questo patrimonio culturale e condividerne i risultati. Convinti che rinnovare ogni giorno le antiche relazioni tra città ed entroterra, tra produttività e creatività, insomma tra il gusto del saper fare e il gusto del bello, sia il viatico principale per l’eccellenza anche a livello globale.”




La Storia e la Tradizione
I maggiori player del settore Fashion tributano ai nostri tessuti un riconoscimento di grande qualità, ma niente di tutto ciò nasce dal caso.
Solo una tradizione plurisecolare, un immenso patrimonio di esperienza, di competenze tecniche e stilistiche tramandate di generazione in generazione e migliorate nel tempo grazie ad una forte spinta all’innovazione, all’impegno ed alla creatività di tanti lavoratori, ci hanno portato a primeggiare nel settore dei tessuti per l’alta moda.
Tutto nasceva più di tre secoli fa: le prime filande artigianali e poi industriali, i telai originali che in parte si usano tutt’oggi, le prime piccole fabbriche a gestione famigliare divenute ben presto villaggi manifatturieri portatori di benessere e organizzati non solo come aziende, ma ancor prima come comunità. Il lavoro come volano sociale fu la premessa per la formazione e la conservazione di un ambiente creativo. E’ un patrimonio che non può andare perduto, ma conservarlo non è abbastanza: deve essere mantenuto vivo. La nostra sfida è questa, e va affrontata senza timore, come quelle piccole e grandi battaglie che tanto onore hanno reso in passato al nostro popolo.
Sfruttare le grandi possibilità offerte dal mercato globale per far conoscere i nostri prodotti e le loro particolarità, nel rispetto della tradizione, utilizzando conoscenze, informazioni, tecniche affinate per lungo tempo e radicate nella nostra Storia.
Un fine ambizioso che dobbiamo a noi stessi e alle giuste esigenze dei nostri clienti. Un unico modo per raggiungerlo: unire le forze, creare sinergia, farsi NETWORK.
Le Persone ed i nostri Valori
l lavoro è prima di tutto un valore sociale, poiché lo stesso ambiente
di vita è condiviso da tutti i lavoratori, dal top management alle maestranze, dai datori di lavoro ai dipendenti.
Un ambiente sano è garanzia di qualità: un buon prodotto è tale quando tutta la filiera produttiva condivide i medesimi valori di attenzione alla persona e all’ambiente in cui opera. Per questo la parola d’ordine è: Sostenibilità.
Abbiamo scoperto un comune sentire fatto di
- estrema attenzione alle condizioni di lavoro dei dipendenti
- utilizzo di materie prime non nocive
- mantenimento degli spazi di lavoro salubri
- uso efficiente dell’energia
- riduzione degli sprechi
- applicazione certosina dei criteri di riservatezza
- conservazione dell’integrità delle informazioni dei brand
Farsi RETE non significa solo unire le forze. Significa anche rinsaldare i legami sociali che tengono connesse le persone e unite le comunità, viatico per garantire una grande affidabilità del servizio e godere di ottimi rapporti con tutte le parti in gioco. Fondamentale è la fiducia riposta dalle maestranze affezionate, non meno di quella dei clienti: è nostro compito coltivarle entrambe.
Ci vogliono gli strumenti adatti: un Codice Etico, una Carta dei Valori, una Certificazione di Sostenibilità. E un canale di informazioni per comunicare la Sostenibilità e la Responsabilità Sociale. Il network serve anche a questo.


Originalità e Stile
Made in Italy è sinonimo di stile. Ma il Venetian Style è unico al mondo.
Realizzare un buon prodotto è importante; farne un prodotto unico è questione di stile. L’autentica originalità non si studia a tavolino: è un lungo processo fatto di competenze, di tradizione, di estro individuale e di collaborazione collettiva, di canoni estetici sviluppati dalla moda e messi alla prova dalla storia e dalle tendenze. Ma anche di forte innovazione dei materiali, di ricerca e sviluppo dei prodotti, di nuove tecnologie. Novità e tradizione vanno sapientemente combinate.
L’importanza del made in Italy nel mondo del Fashion è cosa risaputa; ed il Venetian Style si ritaglia il suo spazio di originalità nel settore dei tessuti di qualità per l’interior design, la moda e l’alta moda. Lana, seta, fibre pregiate, fibre tecnologiche. Manufatti e semilavorati rivolti ad una clientela d’elite, che condivide il nostro gusto e la nostra passione.
Sotto quest’ottica, non c’è miglior punto di partenza della condivisione delle competenze singole, del confronto sistematico di innovazioni, di pratiche di gestione, di sinergie per un
miglior servizio al cliente, di analisi dei feedback, di accostamento di cataloghi, stili, mode e tendenze peculiari della maniera veneta di realizzare e lavorare i tessuti.
Motivi determinanti per la nostra volontà di costituire questa rete d’impresa: insieme abbiamo creato il Venetian Style, e insieme vogliamo comunicarvelo.