Venice Textile Manufacturers
Un pool di aziende che condividono la storia, il territorio, le abilità, la cura dei dettagli, la volontà di innovarsi e crescere, l’apertura al mondo con entusiasmo, forti delle sicurezze che solo una lunga tradizione di progettazione, creatività e produzione può dare

Lanificio Paoletti MTF
Fondato nel 1795 , lo storico Lanificio Paoletti è una manifattura per la produzione a ciclo completo di filati e tessuti in lana cardata rivolti alla moda, un centro di ricerca costruito sulla tradizione e sulla cultura della lana nei secoli, sostenuto da una centenaria esperienza nelle lavorazioni, orientato allo sviluppo sostenibile e interessato alle contaminazioni con le aree disciplinari contigue al textile design. I tessuti prodotti trasmettono il valore aggiunto di un racconto iniziato più di due secoli fa, ritmato dalle rivoluzioni politiche e dagli aneddoti di una dolce vita di campagna. Il Lanificio si proietta al futuro, ponendo l’attenzione sulla ricerca, grazie ad un archivio pluricentennale che è fonte di ispirazione e sviluppo di idee per ogni creativo; un patrimonio quindi inestimabile, fonte della grande cultura di una tradizione storica che mai scomparirà.
Via Cartiera 2, 31051 Follina (TV) T. +39 0438 970335 F. +39 0438 971156

Maglificio Giordano's
Giordano’s dal 1945 è un maglificio altamente specializzato nella produzione a ciclo completo, dall’approvvigionamento della materia prima fino alla consegna del capo finito. Realtà di seconda generazione, il maglificio lavora le migliori fibre di origine animale e vegetale attraverso tecnologie sempre all’avanguardia e ottemperando ai parametri richiesti dalle normative e dal mercato internazionale.
La storicità e la consolidata esperienza hanno permesso la creazione di un importante archivio di punti maglia e stili, a disposizione di creativi e ricercatori, in un’ottica di formazione e innovazione continua, parallelamente al mantenimento della sostenibilità e della tradizionale artigianalità del lavoro.
Via Roma, 73 31012 Cappella Maggiore (TV) T. + 39 0438 580511 / 580166 F. +39 0438 1890156

Manifatture Tessili Vittorio Veneto MTVV
Forte di una solida base trentennale la Manifatture Tessili Vittorio Veneto incarna l’idea di azienda sempre in sintonia con il dinamico mercato odierno ma ben salda ad una importante tradizioni nel proporre tessuti esclusivamente italiani.
La presentazione periodica sempre arricchita e stimolante si compone di tessuti interamente prodotti e nobilitati in Italia, ideati secondo i principi imprescindibili di qualità, ricerca e tecnologia. Questo importante connubio fa si che l’intera proposta possa essere adattata alle esigenze più particolari, ottenendo quindi standard sempre elevati e in linea con le richieste del mercato internazionale.
Via Veneto, 14, Vittorio Veneto (TV) T.+39 0438 506611

Serica 1870
Dopo quasi 150 anni di attività, Serica 1870 è una delle poche realtà del settore degli opifici che può vantare un’azienda verticalizzata costituita da due società, una produttiva e una nobilitativa.
Con un background storico fortemente radicato, Serica 1870 da un lato guarda al futuro forte di tecnologie avanzate, dall’altro mantiene un’etica indissolubile verso il patrimonio umano e produttivo.
Segni distintivi di una visione contemporanea e sempre proiettata in avanti sono la ricerca e lo sviluppo, da sempre punti di forza interni dell’azienda, la quale riesce così ad offrire esclusività e dinamicità alle richieste dei maggiori players del settore fashion mondiale.
Via Pedeguarda, 18 31051 Follina – (TV) T.+39 0438 842401 F.+39 0438 842402

Tessitura Serica Bevilacqua
La storia della tessitura veneziana ha inizio nel 1499 quando il nome di Giacomo Bevilacqua, antenato di Luigi e tessitore, compare nel cartiglio dei committenti in uno storico dipinto del Mansueti. Il passaggio da azienda familiare a società avviene nel 1875 ad opera di Luigi Bevilacqua il quale, insieme al suo socio Giovanni Battista Gianoglio, acquista un palazzo a Venezia per creare quella che sarebbe diventata una tra le più antiche tessiture d’Europa.
I telai settecenteschi ancora oggi rompono il silenzio delle calli veneziane e, come un tempo, abili maestri realizzano qualcosa di unico. Una lavorazione lenta, pochi centimetri al giorno, per creare unici velluti soprarizzo e pregiati broccati, simboli mondiali dell’eccellenza dell’arte tessile veneziana.
Santa Croce 1320 – 30135 Venezia (VE) T.+39 041 721566 F. +39 041 5242302

Ongetta
Ongetta è un’azienda storicamente specializzata nella torcitura del filato di seta, attività tradizionale di famiglia sin dai primi anni del Novecento. Emanuele Ongetta, nonno del titolare, vi si dedicò in Russia e in Cina. In seguito, fu avviata la torcitura in Italia, a Ponte di Piave (TV).
L’azienda è coinvolta con i propri fornitori nella produzione della seta fin dalla selezione di filande e filature e dalla nascita del baco. L’offerta di prodotti comprende filati ritorti di seta continua greggia (trame, crespi, organzini, cordonetti, shantung), filati di seta ottenute da fibre discontinue (schappe, bourette in tutti i titoli filabili sia per tipologia mulberry che tussah), filati misti (seta più cashmere, lana, cotone, lino, canapa, bambù o con filamenti sintetici).
Ongetta, coerente con la filosofia aziendale e attenta alle esigenze di mercato, ha sottoscritto l’impegno Detox di Greenpeace ed è certificata per la produzione di filati biologici GOTS.
Via don Angelo Dalla Torre 5 – 31047 Ponte di Piave (TV) T. +39 0422 852178 F. +39 0422 852031